VERIFICA TAMPONATURE
Verifica delle tamponature di qualunque forma. Le tamponature possono essere utilizzate solo per applicare i carichi in modo automatico alle aste sottostanti (anche in situazioni con forme irregolari) oppure ne può essere richiesta la verifica come un elemento secondario secondo diverse ipotesi e anche la verifica del contenimento del danno.

CARPENTERIE DI PIANO
Disegni delle carpenterie creati automaticamente in base ai criteri di disegno per tutti gli impalcati ed a richiesta anche per altri piani orizzontali o inclinati. È possibile creare automaticamente anche la pianta dei fili fissi con le quotature per allineamenti come si usa normalmente per facilitare l'impianto del cantiere. Inoltre con questa procedura è possibile creare il disegno di sezioni o prospetti della struttura.
Quotature personalizzabili. È possibile stabilire ad esempio se effettuare o meno le quotature dei singoli elementi (travi, pilastri e muri), come quotare l'intero disegno, il tipo di campitura dei pilastri e dei muri sezionati sia sottostanti che soprastanti il piano della carpenteria.
Risoluzione automatica delle intersezioni fra elementi nei punti di incidenza, tenendo conto delle diverse quote dei piani, anche nel caso di situazioni complesse. La quotatura degli elementi e l'indicazione dei pilastri viene effettuata con algoritmi che ricercano la posizione di minima interferenza con il disegno circostante.
Quotatura complessiva della carpenteria effettuata per quanto possibile sul perimetro esterno e in seguito ricercando automaticamente gli allineamenti interni senza corrispondenze sul perimetro.

GESTIONE DISEGNI ESECUTIVI
Visualizzazione contemporanea con la modellazione della struttura dei disegni esecutivi, in modo da consentire raffronti ed eventualmente modifiche delle strategie di inviluppo o di progettazione.
Assemblaggio dei disegni in tavole con un'apposita procedura che permette anche la gestione dei prototipi di tavole. È possibile preparare la tavola vuota con squadratura e copertina del proprio studio (prototipo di base), personalizzarla di volta in volta con i dati del progetto (prototipo di progetto) e poi completarla con il titolo e il numero progressivo della tavola.
Procedure di drag & drop per gruppi di disegni per l'assemblaggio della tavola mediante posizionamento manuale o utilizzo di una funzione che in automatico posiziona in modo ottimizzato i disegni all'interno della tavola.
Tavole gestite in modo dinamico: è possibile dalla tavola passare direttamente al progetto interattivo o alla modifica Ms-Cad dei singoli disegni e le modifiche apportate si riflettono immediatamente anche nella tavola senza che sia necessario ripeterne l'assemblaggio.
Aggiornamento automatico. È possibile riprogettare in modo automatico tutte le armature (a fronte ad esempio di un ricalcolo della struttura) e le tavole precedentemente preparate saranno automaticamente aggiornate con i nuovi disegni.

RELAZIONE DI CALCOLO
Relazione di calcolo completamente configurabile da parte dell'utente. È possibile inserire i riferimenti alla normativa utilizzata, le simbologie di tutti i dati riportati, scegliere le unità di misura da utilizzare per la stampa, stampare o meno i soli valori massimi e minimi dei risultati del calcolo.
Personalizzazione dei font da utilizzare per i caratteri dei titoli e del corpo del testo, del layout della pagina (margini, dimensioni, orientamento) e del layout delle tabelle (minimo e massimo numero di caratteri per cella, riduzione automatica del carattere della tabella, ecc.). È anche possibile indicare la posizione delle immagini da inserire all'interno della relazione di calcolo complete di didascalie ed inserire automaticamente una copertina personalizzabile dall'utente, il sommario e la numerazione delle pagine. La procedura è predisposta per la redazione della relazione di calcolo in una lingua diversa da quella Italiana e Inglese.
Collegamento automatico con Microsoft Word o OpenOffice per l'impaginazione e l'indicizzazione o salvataggio in formato TXT o RTF per importazione in altri programmi di elaborazione testi. Possibilità di creare la relazione di calcolo anche in formato DOCX ed in particolare in formato PDF che permette di consultare la relazione di calcolo più agevolmente.
Possibilità di selezionare tutti o parte degli elementi per riportarne tutti i dati e i risultati del calcolo, tutte le verifiche effettuate, i criteri di progetto utilizzati e il computo delle armature progettate.
Possibilità di inserire delle introduzioni personalizzate ai vari capitoli. È anche possibile personalizzare ulteriormente le introduzioni modificando i file forniti con l'installazione del programma.
Creazione della relazione di sintesi per SISMI.CA della Regione Calabria, Allegato B della Regione Lazio, Modulo 12 della Regione Lombardia e schede della Regione Abruzzo.
Creazione automatica di una relazione di confronto tra due strutture esistenti, in cui vengono riportati gli indici di sicurezza in termini di accelerazione e di periodo di ritorno, riportandone le differenze. Nel caso di analisi pushover vengono messe a confronto anche le curve carico-spostamento e gli spettri ADRS delle due strutture.

PIANO DI MANUTENZIONE
Manuale d'uso, manuale di manutenzione e programma di manutenzione gestiti attraverso un database già completo ma comunque configurabile con nuove anomalie, nuovi tipi di controlli, programmi di intervento, ecc. La procedura è comunque completamente personalizzabile per essere utilizzata anche per la redazione dei piani di manutenzione di qualsiasi altro tipo (impianti, finiture, ecc.).
Collegato alla struttura in modo automatico, con individuazione degli elementi presenti nel progetto e relativa selezione per la generazione del piano di manutenzione in pochi semplici passaggi.